Il progetto si propone di analizzare i percorsi di inserimento scolastico e professionale di cittadini stranieri e di sistematizzare normative e prassi nell’utilizzo di titoli esteri. Inoltre intende potenziare le conoscenze in materia degli operatori dei servizi pubblici.
Cittadini stranieri adulti e minori, con attenzione ai profili maggiormente vulnerabili
Laboratori formativi sul tema dell’accesso allo studio e al lavoro e della valorizzazione di titoli di studio, qualifiche e competenze acquisite in altri Paesi.
Materiale informativo e orientativo consultabile dal portale dell’Osservatorio Regionale sull'Immigrazione e il Diritto d'Asilo.
Linee guida su alcune specifiche tematiche.
Personale pubblico e del terzo settore, attivo negli ambiti dell’istruzione e della formazione, del lavoro e dell’immigrazione.
Le attività saranno realizzate in 5 aree territoriali della Regione Piemonte: Torino, Cuneo, Asti-Alessandria, Novara-Verbano-Cusio-Ossola, Biella-Vercelli
> evidenziare le caratteristiche della domanda e dell’offerta di istruzione e formazione, di orientamento educativo e al lavoro sul territorio regionale;
> sistematizzare normative e prassi in merito all’utilizzo di titoli esteri per l’accesso allo studio e al lavoro, in relazione alle specificità dei diversi percorsi, dei profili giuridici, dei Paesi di conseguimento dei titoli;
> implementare strumenti informativi dedicati.
> validare informazioni e procedure per l’accesso al sistema educativo di istruzione e formazione e al mercato del lavoro in Piemonte, in collaborazione con le istituzioni competenti;
> potenziare e aggiornare le conoscenze in materia di operatori, funzionari e stakeholder, in un’ottica di capacity building;
> rafforzare la cooperazione tra enti e settori, anche attraverso lo scambio di buone pratiche e la mappatura delle risorse attive in Piemonte.
Il percorso è stato avviato da Associazione A Pieno Titolo e IRES Piemonte
(progetti Extra-Titoli e Mediato), con il sostegno di Compagnia di San Paolo, in collaborazione
con il Dipartimento Culture Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino
e nel quadro delle politiche in materia di Comune di Torino e Regione Piemonte.
2017
Realizzazione di tavoli di lavoro sull’accesso al sistema educativo e al mercato del lavoro e sulla valorizzazione di titoli di studio e competenze per cittadini/e stranieri, adulti e minori.
Questa attività ha permesso di:
- avviare una prima analisi del contesto
- evidenziare vincoli e opportunità, in particolare su aspetti normativi e prassi
- approfondire i diversi bisogni dei cittadini/e stranieri, in particolare di titolari di protezione, richiedenti asilo, minori ricongiunti e non accompagnati in età 15-18.
2018
Organizzazione di un primo momento di confronto pubblico in forma di seminario sui bisogni rilevati, in cui è emersa in particolare la necessità di:
- un’azione conoscitiva approfondita della popolazione interessata
- una sistematizzazione delle norme e delle procedure applicate sul territorio
- una formazione aggiornata rivolta a funzionari/e, docenti e operatori/trici di sportelli pubblici e del terzo settore.
2019
Avvio di un nuovo e più articolato programma di lavoro con il progetto “Fatti Riconoscere” per rispondere alle sollecitazioni emerse e ai bisogni condivisi da attori pubblici e del privato sociale.
A tal fine il progetto amplia il suo artenariato con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione.
2020 2021
Il progetto si propone di analizzare i percorsi di inserimento scolastico e professionale di cittadini stranieri e di sistematizzare normative e prassi nell’utilizzo di titoli esteri. Inoltre intende potenziare le conoscenze in materia degli operatori dei servizi pubblici.
Il percorso ha coinvolto diverse istituzioni regionali e locali, tra cui Regione Piemonte, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale, Agenzia Piemonte Lavoro, Ufficio Territorio del Governo - Prefettura di Torino, Comune di Torino, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale, Edisu Piemonte, UNHCR, nonché altre progettualità sostenute dalla Compagnia di San Paolo (Nomis, Non solo asilo), e dalla Fondazione per la Scuola.
-
Slide e registrazione webinar di formazione Modulo II - La normativa in materia | Progetto Fatti Ri/Conoscere! 19/03/2021
Migrazioni e capitale umano: strumenti e risorse per una valorizzazione delle competenze
Modulo II - La normativa in materia
A cura del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di TorinoLunedì 1 marzo, 14:30-17:30
Per un vocabolario della valorizzazione del capitale umano: orientarsi tra normative e procedure
slide normativa
Fonti per approfondimento
guarda la registrazione del webinarvai alla sezione normativa curata dal Dipartimento di Giurisprudenza (UniTO)
Tags: FattiRiConoscere lavoro -
Slide webinar di formazione Modulo I - Popolazione straniera e mercato del lavoro | Progetto Fatti Ri/Conoscere! 04/03/2021
Migrazioni e capitale umano: strumenti e risorse per una valorizzazione delle competenze
Modulo I - Popolazione straniera e mercato del lavoro
A cura del Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università degli Studi di TorinoMercoledì 17 febbraio, 14:30-16:30
L'evoluzione della presenza straniera sul territorio e le caratteristiche della relazione con il mercato del lavoro
slide Popolazione straniera e mercato del lavoro
scheda di sintesi Dossier IDOS
Fonti per approfondimento
Giovedì 18 febbraio – 14:30-16:30
Richiedenti asilo e rifugiati alla prova del riconoscimento dei titoli di studio
slide Richiedenti asilo e rifugiati
Fonti per approfondimento
Giovedì 25 febbraio – 14:30-16:30
I figli dell’immigrazione: ricongiunti, seconde generazioni e minori non accompagnati
slide I figli dell'immigrazione - minori
Fonti per approfondimento
Tags: FattiRiConoscere lavoro -
"L'integrazione dimenticata" - volume Idos 04/01/2021
L’INTEGRAZIONE DIMENTICATA
Riflessioni per un modello italiano di convivenza partecipata tra immigrati e autoctoni
Progetto di ricerca promosso da Istituto di Studi Politici “S. Pio V”e realizzato daCentro Studi e Ricerche IDOS
A cura di Benedetto Coccia e Luca Di Sciullo
Roma, Luglio 2020
Tags: FattiRiConoscere
-
Coursera for Refugees - corsi online gratuiti per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale 17/03/2021
Nuove opportunità di formazione online gratuite grazie al progetto Coursera for Refugees, lanciato da Coursera, la più grande piattaforma di formazione online al mondo, con l'adesione di UNHCR Italia.
Coursera mette a disposizione corsi gratuiti forniti da oltre 200 università accreditate in tutto il mondo (quali Yale, Princeton, Columbia, Stanford e, in Italia, Sapienza, Bocconi e Politecnico di Milano). È possibile superare un esame e ottenere un attestato (gratuito nella versione "For Refugees"); sono disponibili anche master e lauree a pagamento.
I corsi disponibili sono prevalentemente in inglese, ma ce ne sono anche in italiano, francese, russo, spagnolo e altre lingue. Inoltre, per molti corsi gli studenti possono scegliere da una selezione di
sottotitoli in varie lingue.
Richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione sussidiaria possono possono presentare domanda per l'iscrizione ai corsi scrivendo a itarocoursera@unhcr.org, con il proprio nome completo e la copia del permesso di soggiorno.Per ulteriori informazioni, visitare https://www.coursera.org/
Tags: FattiRiConoscere -
Migrazioni e valorizzazione delle competenze - Modulo III Studi di caso | Ciclo di formazione 10/03/2021
Lunedì 15 marzo - 14.30 - 18.30
continua il ciclo di formazione Migrazioni e capitale umano: strumenti e risorse per una valorizzazione delle competenze, promosso nell’ambito del progetto “Fatti Ri/Conoscere! Accesso allo studio e al lavoro in Italia”.I moduli si suddividono in singole lezioni, per un totale di dieci incontri che si terranno tra febbraio e giugno.
I corsi sono rivolti a operatori e operatrici del terzo settore, così come ai dipendenti e alle dipendenti pubbliche che si interfacciano con un’utenza di origine straniera, e in generale a chiunque sia interessato ad ottenere coordinate essenziali, informazioni e accesso alle risorse esistenti per orientarsi nel complesso panorama del riconoscimento dei titoli di studio e delle competenze pregresse.
Modulo III: Studi di caso - A cura del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI) e dell’Associazione A Pieno TitoloLunedì 15 marzo - 14.30 -18.30 - Sottoccupazione: solo badanti e operai? Orientarsi fra documenti stranieri e possibilità di riconoscimento in Italia
Martedì 20 aprile - 14:30-16:30 - Opportunità di formazione a partire dagli studi di caso
Martedì 27 aprile - 14:30-16:30 - Opportunità di formazione a partire dagli studi di caso
Martedì 11 maggio - 14:30-16:30 - Opportunità di formazione a partire dagli studi di caso
L’iscrizione agli incontri è obbligatoria ed è possibile iscriversi fino al giorno prima di ciascun evento. Per iscriversi, è necessario compilare il modulo Google cliccando qui.
N.B. Non è necessario seguire un intero modulo: è possibile iscriversi separatamente ad ogni singolo incontro.Programma del ciclo di formazione
Tags: FattiRiConoscere -
L'immigrazione a Torino e dintorni: numeri, persone, storie. Accesso all'istruzione e inclusione culturale 08/02/2021
15 febbraio ore 10:00 - 13:00
Nell'ambito di un webinar di formazione dei bibliotecari sui bisogni informativi sociali e culturali dei residenti con cittadinanza straniera, le ricercatrici Daniela Musto e Carla Nanni dell'IRES Piemonte presentano l'intervento Seconde generazioni nella scuola e nell'università: scelte ed esiti, dedicato all'accesso degli studenti stranieri ai diversi gradi di scuola e università.
L’evento sarà trasmesso in diretta su https://www.facebook.com/BibliotecaCasadiQuartiere e su www.fondazioneamendola.it
Tags: FattiRiConoscere
Soggetto promotore
Soggetti Realizzatori