Con la finalità di favorire l’accesso alle azioni formative da parte dei richiedenti e di garantire un’azione qualitativamente apprezzabile si ritiene opportuna l’organizzazione di Servizi complementari rivolti ai cittadini di Paesi terzi destinatari delle azioni formative.
I Servizi complementari sono progettati e attuati in stretto raccordo organico con le azioni formative, in modo da assicurare efficacia ed efficienza alle azioni formative medesime, attraverso una rete territoriale per l’integrazione linguistica e sociale.
I principali servizi di supporto alla frequenza offerti dal progetto sono: babysitting, mediazione linguistico culturale, trasporto, formazione in piccoli comuni, supporto all’apprendimento, ecc.