Rifugiati

Richiedenti e titolari di protezione internazionale

Descrizione

I richiedenti asilo e titolari di protezione presenti in Piemonte sono 19.500,  lo 0,4 % circa della popolazione della nostra regione.
Al 29/01/2019,  i presenti nelle strutture di accoglienza sono 11.392 (Fonte SPRAR), 9.405 nei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) e 1.987 nei progetti del Sistema di Protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati (SIPROIMI).

Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento dei permessi di soggiorno rilasciati per asilo o richiesta di asilo mentre sono diminuiti  gli ingressi per motivi di lavoro.

Tre sono i fattori principali che hanno influito sull’aumento dei richiedenti asilo e sulla diminuzione degli ingressi per motivi di lavoro.

1. La chiusura dei flussi in ingresso per motivi di lavoro, dovuta alla crisi economica e alla decisione di non prevedere nel decreto flussi quote per nuovi ingressi per motivi di lavoro, se non stagionale o di rinnovo di permessi.

2. L’aumento dei flussi in ingresso dal Mediterraneo, dovuta al persistere delle situazioni di instabilità del Nord Africa e al venire meno della collaborazione dei regimi nel controllo e nella selezione dei flussi migratori (la cui riprese spiega l’importante diminuzione nei nuovi arrivi nel 2018).

3. La chiusura dei flussi in uscita verso i paesi del Nord Europa, dovuta ai vincoli e alle pressioni politiche europee per una rigorosa applicazione del sistema Dublino, per cui si è tenuti a presentare la domanda di asilo nel primo paese di arrivo.

Dati

Principali permessi di soggiorno rilasciati per la prima volta in Piemonte

motivi permessi soggiornoAnalizzando l’evoluzione degli ingressi nei sei anni considerati, si osserva come i permessi di soggiorno per lavoro sono diminuiti da 4.584 del 2012 a 834 del 2017, mentre i permessi per asilo, richiesta asilo e motivi umanitari sono aumentati passando da 730 del 2012 a 7.688 del 2017. Si mantiene elevata e stabile la percentuale degli ingressi per ricongiungimento familiare (9.091). 

xlsxTabella

Dati al 31/12/2017
Fonte: Dossier Statistico Immigrazione IDOS 2018

Presenza di richiedenti e titolari in accoglienza (CAS e SPRAR)

presenze CAS SPRARIl Piemonte ospita l'8% dei richiedenti e titolari di protezione internazionale nelle strutture di accoglienza presenti su tutto il territorio nazionale.

L'83% è ospitata presso i Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS).

I posti del Sistema di Protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati (SIPROIMI) in Piemonte sono 1.987 (Fonte Prefettura di Torino al 29/01/2019). Su tutte le province del Piemonte, ad eccezione di Novara, sono stati attivati dei progetti SIPROIMI.

 

xlsxTabella

 

Fonte:Prefettura di Torino dati al 29/01/2019

Presenza di richiedenti e titolari nei Centri di Accoglienza Straordinaria - CAS

presenze casLa presenza nei Centri di Accoglienza Straordinaria si concentra nella provincia di Torino che ospita circa il 41% del totale dei presenti nei CAS del Piemonte. Sono 414 le strutture attualmente attive di competenza della Prefettura di Torino, dislocate su 121 dei 316 Comuni della provincia, gestite da 49 diversi enti del privato sociale; 6 i Protocolli tra la Prefettura di Torino e Comuni/Enti Gestori delle Funzioni Socio-Assistenziali (totale di 134 Comuni sottoscrittori)

(Prefettura di Torino dati al 18/03/2019)

 

 

 

Dati grafico Fonte: Prefettura di Torino
Dati al 29/01/2019

Altre fonti di dati

Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati - SPRAR

I numeri dello SPRAR

Quale sostenibilità nel nuovo scenario del ‘Decreto Sicurezza’?

La nuova legge 1 dicembre 2018 n. 132 in materia di protezione internazionale e immigrazione produce effetti importanti sui diritti e sulle vite delle persone straniere presenti in Italia, siano esse richiedenti o titolari di protezione già riconosciuta.

Proponiamo qui un approfondimento a cura dell'avvocato Barbara Cattelan dell'Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione realizzata per IRES.

pdfscarica l'articolo

 

Indagine sull’impatto dei centri di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati nel tessuto sociale locale della Provincia di Asti

L’Ires ha realizzato una indagine sociologica sull’impatto dei centri di accoglienza nel tessuto sociale locale della provincia di Asti.

La provincia di Asti ha 215.884 residenti (dati al 1 gennaio 2018), di cui 24.425 stranieri, pari all’11,3%. Si tratta della percentuale più alta tra le province del Piemonte (9,7% in regione). Di questi il 59% appartengono a Paesi terzi (contro il 61% in Piemonte). Il 31 % dei permessi di soggiorno a scadenza ad Asti è per asilo o per motivi umanitari, contro il 19,2 % del Piemonte in complesso (Istat, e Idos 2018).

Secondo i dati del Ministero dell’Interno a marzo 2018 in provincia di Asti vi erano oltre 1.100 richiedenti asilo o rifugia in Cas o in strutture Sprar.

 

pdfscarica l'articolo

 

Approfondimenti

Search