Bando 4/2020 - Programma unico di emersione, assistenza ed
integrazione sociale a favore degli stranieri e dei cittadini vittime di tratta

L’azione di sistema ha l'obiettivo di avviare, rafforzare, qualificare sistemi di coordinamento tra i diversi attori che, in ciascun territorio di pertinenza, operano nel contrasto della tratta, nell’emersione del fenomeno e nella protezione delle vittime.
Durata: ottobre 2022 - febbraio 2024
Regioni ed enti capofila dei progetti anti-tratta, enti attuatori del Programma Unico, Prefetture, Forze dell’Ordine, Uffici Immigrazione, Ispettorati del Lavoro, Commissioni Territoriali, Procure, magistratura specializzata e minorile.
Percorsi di confronto e formazione con approccio multi-agenzia e multi-settoriale, per avviare (ove non esistenti) o rafforzare (ove esistenti) veri e propri sistemi territoriali multi-agenzia in grado di favorire la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti.
Progetti Anti-tratta Bando 4/2021 finanziati dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Calabria, Lazio, Puglia, Liguria e Toscana.
> Promuovere l’adozione di meccanismi di coordinamento territoriali su base regionale, idonei a definire Procedure Operative Standard per la corretta identificazione e assistenza delle vittime di tratta e grave sfruttamento, il referral ai servizi specializzati e la loro adeguata assistenza;
> Creare le condizioni per l’adozione a livello centrale di un National Referral Mechanism, che, in un approccio incentrato sui diritti delle vittime e sulla cooperazione multi-agenzia, costituisca un modello unico di riferimento, definendo ruoli e funzioni di tutti coloro che, con diversa funzione e mandato, si interfacciano con le vittime di tratta.
La collaborazione con le Questure
Il ruolo delle Questure nel processo di emersione e nel rilascio del permesso di soggiorno
-
Webinar Lo sfruttamento sessuale indoor online: gli strumenti per favorire l'emersione delle vittime di sfruttamento | AStRA 19/07/2023
Il 13 luglio 2023 si è tenuto online il seminario formativo "Lo sfruttamento sessuale indoor online: gli strumenti per favorire l'emersione delle vittime di sfruttamento" rivolto a operatrici e operatori di tutti i progetti che aderiscono alle due azioni di sistema (A.St.R.A.2 e Sfruttamento Sessuale Indoor Ricerca-azione Interregionale).
Dopo un breve intervento del Procuratore Aggiunto presso il Tribunale di Torino, sono state illustrate le attività di sperimentazione e di contatto con le vittime di sfruttamento sessuale indoor portate. avanti dagli enti partner delle due azioni di sistema.
A seguire, il Vice Questore Aggiunto Polizia di Stato - Dirigente primo settore Centro Operativo sicurezza cibernetica - Polizia postale e delle comunicazioni - ha centrato il suo intervento sulle modalità corrette per la navigazione in rete e ai possibili indicatori di sfruttamento che è possibile intravedere nel corso di attività di contatto con le persone interessate.
Tags: astra -
Seminario “I meccanismi di coordinamento tra il sistema della protezione e assistenza delle vittime di tratta e quello della protezione internazionale" 22/09/2022
27 settembre 2022 ore 10.00 - 13.00
on-line piattaforma Zoom
l seminario vuole rappresentare un’occasione di scambio e confronto tra i progetti che realizzano il programma unico ex art. 18 e che aderiscono all’azione di sistema e i soggetti che operano nel sistema della protezione internazionale, con particolare riferimento alle Commissioni Territoriali, al fine di condividere i nuovi trend e le esperienze da una parte delle Commissioni e dall’altra dei progetti anti-tratta anche sotto il profilo delle prassi in atto nei diversi territori.
Iscrizione obbligatoria attraverso la compilazione del modulo online
-
Webinar L'assistenza dei msna vittime di tratta o grave sfruttamento | Astra 30/05/2022
30 giugno 2022
9.00 - 13.00
Google MeetIl webinar "L'assistenza dei minori stranieri non accompagnati vittime di tratta o grave sfruttamento. I meccanismi di coordinamento con i Servizi sociali del territorio", rivolto agli operatori e alle operatrici dei servizi pubblici e del privato sociale, si terrà giovedì 30 giugno alle ore 9.00 su Google Meet.
Il seminario, aperto alla partecipazione di assistenti sociali delle diverse Regioni che aderiscono all'azione di sistema A.St.R.A. e ai referenti, operatrici e operatori di tutti i progetti che compongono il sistema nazionale anti-tratta, intende rappresentare un’occasione formativa e di confronto sul tema dei minori stranieri non accompagnati vittime di tratta o grave sfruttamento.
Iscrizione obbligatoria attraverso la compilazione del modulo online: compila
per informazioni: info@piemonteimmigrazione.it
IN.C.I.P.I.T. – INiziativa Calabria per Identificazione, Protezione ed Inclusione sociale delle vittime di Tratta
Progetto Regionale Antitratta Lazio 4 (PRAL 4)
Nella prima fase del progetto A.St.R.A. (luglio 2021 - settembre 2022) hanno partecipato anche:
Rete Sicilia - Maddalena / Rete Sicilia - Nuvole reloaded