Immigrazione in Piemonte

Immigrazione in Piemonte

Descrizione

 

Gli stranieri residenti in Piemonte

All’inizio del 2022, sono 415.637 le persone straniere residenti in Piemonte (214.485 femmine e 201.152 maschi), pari al 9,8% della popolazione totale (Istat, 2021). Quasi la metà proviene da paesi dell’Unione europea. Tra i non comunitari, il 55,3% ha un permesso di lungo periodo. I permessi a termine sono invece rilasciati per il 59,5% per motivi familiari, per il 23,4% per lavoro e per il 12,5% per asilo.

 

Una presenza stabile

Il Piemonte è la sesta regione italiana per numero di residenti stranieri, mentre l’incidenza sulla popolazione regionale è più bassa di quella registrata nelle principali regioni del Nord Italia.

Dal 2013 la popolazione straniera nel nostro paese non è più aumentata, questa inversione di tendenza è dovuta soprattutto alle acquisizioni di cittadinanza italiana. Si passa dalle 6.300 acquisizioni del 2013, al picco delle 20.400 nel 2016, per arrivare alle 15.660 nel 2020.

Dati

Piemonte al 6° posto per residenti stranieri

 

regioni piemonte 2021Il Piemonte è la sesta regione italiana per numero di residenti stranieri e all’ottavo posto per incidenza percentuale sulla popolazione regionale (9,8).

xlsxtabella

 

Fonte: ISTAT - Dati al 01/01/2022 

I residenti stranieri smettono di aumentare

andamento popolaz stran 20Dal 2013 si assiste ad una inversione di tendenza nella crescita della presenza di cittadini stranieri in Piemonte dovuta soprattutto alle acquisizioni di cittadinanza.

  • (La flessione di residenti stranieri nel 2011, rapidamente recuperata, è dovuta alle operazioni di censimento, come avviene solitamente anche per gli italiani: si cancellano gli irreperibili che possono tornare ad iscriversi).

 

xlsxtabella

Dati al 31/12/2020

Fonte: ISTAT

Gruppi nazionali più numerosi

10 nazionalita 2018In Piemonte sono rappresentate 176 diverse nazionalità (comprese quelle UE) ma le prime 10 rappresentano il 75% del totale. La comunità straniera più numerosa è composta da cittadini rumeni. Le nazionalità non UE più rappresentate sono la marocchina e l’albanese. Negli ultimi anni ci sono stati alcuni cambiamenti nelle presenze per gruppi nazionali: una lieve riduzione della comunità marocchina, storica presenza della nostra regione e l’aumento di nigeriani, senegalesi, egiziani e cinesi.

 

xlsxtabella completa

xlsxtabella nazionalità per Province

 

Dati al 31/12/2018 Fonte: Istat http://demo.istat.it/

Come si distribuisce la presenza di cittadini stranieri in Piemonte

Piemonte province2020Poco più della metà dei cittadini stranieri in Piemonte risiede nel capoluogo e nella sua città metropolitana.
Seguono con numeri nettamente inferiori le province di Cuneo (15%) e Alessandria (11%)

 

 xlsxtabella

 

Dati al 31/12/2020

Fonte: ISTAT

Altre fonti di dati

Demo ISTAT - Demografia in cifre

consulta i dati

 

Osservatorio Demografico Territoriale del Piemonte
consulta i dati

 

Relazione annuale sulla situazione economica, sociale e territoriale del Piemonte - 2018

consulta la relazione

Approfondimenti

Search