Flag of Europe completo MinisteroInterno

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020

OS1–ON1– lett. c): “Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica per titolari di protezione internazionale”

Il progetto si propone di promuovere strategie di supporto e di
orientamento ai percorsi di integrazione e di accoglienza e di migliorare la gestione dei percorsi di inclusione sociale dei richiedenti e titolari
protezione internazionale e dei processi di coesione sul territorio.

 

Durata:  Gennaio 2023 - Dicembre 2023

target

 

Cittadini e cittadine di Paesi terzi che beneficeranno delle attività di formazione, supervisione, sensibilizzazione e informazione.

cosa offre

 

Tavoli di coordinamento, analisi dei bisogni e programmazione del capacity building; percorsi formativi, di consulenza e supervisione di casi specifici in piccoli gruppi in ambito socio-antropologico, giuridico ed etno-psichiatrico; percorsi di ricerca-azione sul tema della mediazione interculturale; studio di fattibilità per la definizione di un sistema di referral sui casi di tortura e violenza legati ai conflitti; implementazione dello strumento informatico di monitoraggio delle strutture di accoglienza; Summer School.

target

 

Operatori e operatrici dei servizi pubblici e del privato sociale.

target

 

Le attività si realizzano sul territorio della provincia di Torino.

Obiettivi

> Migliorare la sinergia tra enti pubblici e privati per assicurare che ciascuno intervenga per offrire servizi adeguati per ciascuna persona straniera che si rivolga alla rete in una logica di filiera organizzata;

 

> Migliorare l’efficacia del sistema di rilevazione dei bisogni di formazione e aggiornamento delle competenze e, di conseguenza, affinare le conoscenze giuridiche, socio-antropologiche, etno-psichiatriche, di comunicazione e gestione delle relazioni e dei conflitti, di gestione organizzativa e definizione di processi di lavoro, di capacità di lettura di segnali deboli per cogliere i fenomeni emergenti degli operatori e delle operatrici pubblici e delle accoglienze;

> Rafforzare la capacità di lavoro condiviso tra gli operatori e le operatrici e i mediatori e le mediatrici interculturali che intervengono a loro supporto all'interno dei servizi;

 

> Migliorare gli strumenti disponibili per servizi e operatori/trici per rispondere ai bisogni specifici delle persone straniere, nello specifico attraverso un potenziamento dell’applicativo per il monitoraggio delle strutture di accoglienza.

Attività

Per approfondire

banner spazio culturale

Materiali

Eventi

  • Webinar Becoming o belonging? | Progetto ERMES
    28/11/2023

    4 dicembre 2023
    15.00 - 17.30
    online Zoom

    Becoming o belonging?
    L'importanza di coltivare attivamente la libertà di crescere, divenire e appartenere nelle agenzie formative formali e informali italiane: una riflessione sul presente e sul futuro possibile

    pdflocandina

    Realizzato nell'ambito del progetto ERMES, il webinar tratterà di temi legati alle identità e alla costruzione dell'alterità in una società caratterizzatada estrema varietà linguistica, religiosa, culturale.
    L'incontro sarà un punto di partenza per un ragionamento su cosa può (o non può) o potrebbe significare appartenere e quali sfide questo pone ai servizi. Sarà anche l'occasione per pensare insieme a quali strade possono essere percorse per costruire una società inclusiva che riconosca e ricomponga il suo essere diversa e composita senza aspirare all'omogeneità.

    Un dialogo tra
    Daniele Brigadoi Cologna, sinologo e sociologo delle migrazioni, socio fondatore di Codici, Direttore del Centro di Ricerca sulle Minoranze (CERM) dell’Università degli Studi dell’Insubria
    Hanane Makhloufi, scrittice e attivista per i diritti umani
    Jada Bai, mediatrice e docente di lingua cinese

    facilita Cristina Cavallo, sociologa e ricercatrice di Codici

    Iscrizioni compilando il modulo online: clicca qui
    Una volta effettuata l’iscrizione il/la partecipante riceverà il link utile a partecipare sull'email indicata.

    Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

  • Incontro di formazione su sfruttamento lavorativo e sessuale rivolti a mediatori/trici | Progetto ERMES
    14/11/2023

    16 e 23 novembre 2023
    Sala Seminari, IRES Piemonte
    via Nizza 18, Torino

    Due incontri di formazione rivolti a mediatori e mediatrici interculturali:
    - 16 novembre 2023 | Strumenti per la tutela dellevittime e potenziali vittime di sfruttamento lavorativo
    - 23 novembre 2023 | Lo sfruttamento sessuale:emersione e presa in caricodelle vittime di tratta

    Nell'ambito del progetto ERMES sono proposti due appuntamenti di formazione specificatamente rivolti a mediatori e mediatrici interculturali, a cura di IRES Piemonte.
    Entrambi gli incontri si terranno con orario 10.00 - 12.00 presso l'IRES; non è necessaria la partecipazione ad entrambi, è possibile iscriversi anche a solo un incontro.

    Locandina

    Iscrizione obbligatoria entro due giorni prima di ciascun evento: https://forms.gle/FWnVLdmeDpYcvBNX7

    Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

  • Quali risorse per sostenere e supportare la fragilità per le vittime di reato | Progetto ERMES
    07/11/2023

    13 novembre 2023 | 14.00 - 18.00
    Sala Comuni (1° piano), Città Metropolitana di Torino
    corso Inghilterra 7, Torino

    Nell’incontro, riservato a mediatori e mediatrici interculturali, verranno presentate due importanti realtà: lo sportello del sovraindebitamento della Città metropolitana di Torino e il ruolo degli organismi di composizione della crisi per le situazioni di grave indebitamento; l'Associazione Rete Dafne, per la tutela delle vittime di reato.

    Apertura lavori: Valentina Cera, Consigliera della Città metropolitana di Torino, con deleghe apolitiche giovanili, politiche sociali e di parità, tutela e promozione lingue madri, biblioteca storica
    Presentazione del progetto ERMES: Silvia Genetti, IRES Piemonte
    Interventi a cura dell’Ufficio Welfare Pubblica Tutela e rapporti con l'Autorità Giudiziaria della Città Metropolitana di Torino, dell’Ass. Rete Dafne e degli Organismi di Composizione delle Crisi di Nichelino e di Villastellone.

    Locandina

    Iscrizione obbligatoria entro venerdì 10 novembre: https://forms.gle/hDALztAShoQLnT4y7

    Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

Chi Siamo

Capofila

regione piemonte

 

 

In convenzione con

logo ires p

Search