Portale per l'aggiornamento professionale in materia di immigrazione
4 dicembre 2023
15.00 - 17.30
online Zoom
Becoming o belonging?
L'importanza di coltivare attivamente la libertà di crescere, divenire e appartenere nelle agenzie formative formali e informali italiane: una riflessione sul presente e sul futuro possibile
Realizzato nell'ambito del progetto ERMES, il webinar tratterà di temi legati alle identità e alla costruzione dell'alterità in una società caratterizzatada estrema varietà linguistica, religiosa, culturale.
L'incontro sarà un punto di partenza per un ragionamento su cosa può (o non può) o potrebbe significare appartenere e quali sfide questo pone ai servizi. Sarà anche l'occasione per pensare insieme a quali strade possono essere percorse per costruire una società inclusiva che riconosca e ricomponga il suo essere diversa e composita senza aspirare all'omogeneità.
Un dialogo tra
Daniele Brigadoi Cologna, sinologo e sociologo delle migrazioni, socio fondatore di Codici, Direttore del Centro di Ricerca sulle Minoranze (CERM) dell’Università degli Studi dell’Insubria
Hanane Makhloufi, scrittice e attivista per i diritti umani
Jada Bai, mediatrice e docente di lingua cinese
facilita Cristina Cavallo, sociologa e ricercatrice di Codici
Iscrizioni compilando il modulo online: clicca qui
Una volta effettuata l’iscrizione il/la partecipante riceverà il link utile a partecipare sull'email indicata.
Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it
1 dicembre 2023
10.00 - 13.00
Combo - corso regina Margherita 128, Torino
Costruire un futuro globale: il riconoscimento dei titoli di studio e delle competenze
Il progetto Fatti RiConoscere tra bilanci e prospettive future
Convegno finale della seconda edizione del progetto Fatti RiConoscere - Accesso allo studio e al lavoro in Italia ed è dedicato alla presentazione delle principali azioni e degli obiettivi raggiunti dal progetto nei suoi anni di attività. Si terrà inoltre una tavola rotonda sul tema Sfide e opportunità nelle pratiche di riconoscimento: verso un percorso comune, con la partecipazione di UNHCR, di Agenzia Piemonte Lavoro e del Servizio stranieri e minoranze etniche del Comune di Torino.
L'evento si terrà solamente in presenza, non è prevista una diretta online e la partecipazione è libera fino ad esaurimento posti.
Dalle 9:30 e fino all'inizio del convegno è previsto un caffè di benvenuto per i/le partecipanti.
L'evento è accreditato presso l'Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte, con il riconoscimento di tre crediti formativi.
Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it
16 e 23 novembre 2023
Sala Seminari, IRES Piemonte
via Nizza 18, Torino
Due incontri di formazione rivolti a mediatori e mediatrici interculturali:
- 16 novembre 2023 | Strumenti per la tutela dellevittime e potenziali vittime di sfruttamento lavorativo
- 23 novembre 2023 | Lo sfruttamento sessuale:emersione e presa in caricodelle vittime di tratta
Nell'ambito del progetto ERMES sono proposti due appuntamenti di formazione specificatamente rivolti a mediatori e mediatrici interculturali, a cura di IRES Piemonte.
Entrambi gli incontri si terranno con orario 10.00 - 12.00 presso l'IRES; non è necessaria la partecipazione ad entrambi, è possibile iscriversi anche a solo un incontro.
Iscrizione obbligatoria entro due giorni prima di ciascun evento: https://forms.gle/FWnVLdmeDpYcvBNX7
Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it
13 novembre 2023 | 14.00 - 18.00
Sala Comuni (1° piano), Città Metropolitana di Torino
corso Inghilterra 7, Torino
Nell’incontro, riservato a mediatori e mediatrici interculturali, verranno presentate due importanti realtà: lo sportello del sovraindebitamento della Città metropolitana di Torino e il ruolo degli organismi di composizione della crisi per le situazioni di grave indebitamento; l'Associazione Rete Dafne, per la tutela delle vittime di reato.
Apertura lavori: Valentina Cera, Consigliera della Città metropolitana di Torino, con deleghe apolitiche giovanili, politiche sociali e di parità, tutela e promozione lingue madri, biblioteca storica
Presentazione del progetto ERMES: Silvia Genetti, IRES Piemonte
Interventi a cura dell’Ufficio Welfare Pubblica Tutela e rapporti con l'Autorità Giudiziaria della Città Metropolitana di Torino, dell’Ass. Rete Dafne e degli Organismi di Composizione delle Crisi di Nichelino e di Villastellone.
Iscrizione obbligatoria entro venerdì 10 novembre: https://forms.gle/hDALztAShoQLnT4y7
Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it
3 novembre 2023 ore 17:30
Open INCET, Piazza Teresa Noce 17, Torino
Nuovi imprenditori in Barriera - presentazione della ricerca sull'imprenditoria migrante
L’associazione Piemondo, in collaborazione con il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino, ha condotto una ricerca sull’imprenditoria migrante in Barriera di Milano, quartiere torinese multietnico, che ha riguardato otto imprenditori stranieri che hanno avviato una attività imprenditoriale o artigianale con sede nel quartiere torinese.
Due le finalità: contribuire a valorizzare i nuovi cittadini evidenziando coloro che hanno avuto capacità imprenditoriali e fare emergere una narrazione diversa di un quartiere solo bollato come “difficile” ma che ha al suo interno molte risorse.
Alla presentazione seguirà un aperitivo. Ingresso gratuito. E' gradita la prenotazione cliccando qui cliccando qui
Per maggiori informazioni: info@vivoin.it
30 ottobre, 20 novembre e 11 dicembre 2023
Sala Conferenze, IRES Piemonte
via Nizza 18, Torino
La relazione interculturale nei servizi
Nel percorso formativo organizzato nell'ambito del progetto ERMES viene proposta un'esplorazione dei temi legati alla relazione interculturale stimolati dalle dinamiche che i processi migratori generano in ciascuno e nei servizi nei quali si opera.
Verrà illustrato come il dare senso, il conoscere la realtà in cui si è immersi, costituisca non solo il passo fondamentale della crescita come singoli individui, ma anche un processo organico proprio delle organizzazioni lavorative.
1° incontro - 30 ottobre: La tela di fondo: il fenomeno migratorio ed il contesto multiculturale
2° incontro - 20 novembre: Gli ostacoli alla relazione interculturale: le attenzioni per i singoli individui e per i servizi
3° incontro - 11 dicembre: Le risorse e le iniziative per costruire una relazione di senso
Per una buona riuscita del percorso è richiesto ai/alle partecipanti la partecipazione continuativa a tutti gli incontri.
Il percorso prevede un massimo di 30 partecipanti ed è in corso di accreditamento presso l'ordine degli assistenti sociali.
Iscrizione obbligatoria entro il 27 ottobre 2023: https://forms.gle/PcDZDjDXaEHB8cxP8
Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it
13 novembre, 27/29 novembre 2023
Sala Conferenze, IRES Piemonte
via Nizza 18, Torino
Famiglie e Migrazioni
Il percorso si terrà presso la Sala Conferenze di IRES Piemonte (via Nizza 18, Torino).
Il primo appuntamento si svolgerà in plenaria con la presenza di tutti/ i/le partecipanti. A seguito del primo appuntamento i/le partecipanti saranno suddivisi in due gruppi, ciascuno invitato a partecipare a uno dei due appuntamenti successivi che si svolgeranno in modalità laboratoriale.
Primo appuntamento:
13 novembre, dalle 14:00 alle 18:00 - Famiglie e migrazioni: pensare relazioni e legami in crisi a cura di Simona Taliani e Michela Borile, Associazione Frantz Fanon
Secondo appuntamento
27 novembre, dalle 9:30 alle 12:30
oppure
29 novembre, dalle 9:30 alle 12:30
La relazione operatore/utente nel supporto alla genitorialità.Approfondimento e analisi di casi - a cura di Michela Borile
Il percorso è rivolto ad assistenti sociali per un numero massimo di 60 partecipanti, pertanto sarà data precedenza alle prime 60 iscrizioni. La formazione è stata accreditata presso l'Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte.
Iscrizione obbligatoria entro il 10 novembre 2023: https://forms.gle/eHehN4w4RhNxGqq57
Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it
25 e 31 ottobre, 7 e 14 novembre 2023
online / IRES Piemonte
Nell'ambito del progetto ERMES - Evoluzione, Ricerca-Azione, Migrazione E Supporto è stato organizzato un percorso di formazione sullo storytelling dal titolo "Scrivere il futuro" a cura di Filippo Losito, cofounder di Forwardto - Studi e competenze per scenari futuri.
Il percorso, rivolto specificatamente ad assistenti sociali e in fase di accrediamento presso l'Ordine, si propone di fornire ai/lle partecipanti strumenti per comprendere lo scenario presente per attuare azioni utili ad anticipare gli eventi e, allenando la capacità di aspirare, costruire gli scenari desiderati in ambito professionale, strategico e privato.
La formazione avrà inizio mercoledì 25 ottobre e prevede 4 appuntamenti in modalità mista in presenza, presso IRES Piemonte, e online: per la buona riuscita del percorso è richiesta la partecipazione continuativa a tutti gli incontri.
Iscrizione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/JegPinVkbasuv71H9
Locandina
20 ottobre 2023 ore 14:00
Sala CTE NEXT “Casa delle Tecnologie Emergenti”, c.so Unione Sovietica 216 (Torino)
Progetti TRUST e STAND-UP - L’odio online e offline: modelli di cooperazione e prevenzione
Durante la giornata di (in)formazione, verranno presentati i progetti TRUST e STAND-UP, co-finanziati dall’Unione Europea – Direzione Generale Giustizia e Consumatori nel quadro del Programma CERV, sul modello preventivo e investigativo di crimini e discorsi d’odio. Inoltre, considerata la significativa presenza di molteplici comunità musulmane nel territorio torinese e le molteplici iniziative che la Città di Torino ha sostenuto e continua a sostenere sul tema della prevenzione e del contrasto dell’intolleranza, razzismo e xenofobia, interverranno l’Assessora della Città Metropolitana di Torino, Giovanna Pentenero, il Consigliere Comunale e Presidente della Commissione Speciale, Abdullahi Ahmed, e l’ambasciatrice RAN, Diletta Berardinelli.
I progetti si propongono di contrastare e prevenire i crimini e i discorsi d’odio contro le donne musulmane, attraverso un approccio partecipativo che vede il coinvolgimento diretto delle comunità musulmane e delle autorità pubbliche in un quadro cooperativo, partendo dal contrasto dei fenomeni d’odio nel mondo online.
Iscrizione obbligatoria compilando il modulo online: https://forms.gle/VgmxEKgrAzeQZeba6