Il progetto si propone di analizzare i percorsi di inserimento scolastico e professionale di cittadini stranieri e di sistematizzare normative e prassi nell’utilizzo di titoli esteri. Inoltre intende potenziare le conoscenze in materia degli operatori dei servizi pubblici.
Cittadini stranieri adulti e minori, con attenzione ai profili maggiormente vulnerabili
Laboratori formativi sul tema dell’accesso allo studio e al lavoro e della valorizzazione di titoli di studio, qualifiche e competenze acquisite in altri Paesi.
Materiale informativo e orientativo consultabile dal portale dell’Osservatorio Regionale sull'Immigrazione e il Diritto d'Asilo.
Linee guida su alcune specifiche tematiche.
Personale pubblico e del terzo settore, attivo negli ambiti dell’istruzione e della formazione, del lavoro e dell’immigrazione.
Le attività saranno realizzate in 5 aree territoriali della Regione Piemonte: Torino, Cuneo, Asti-Alessandria, Novara-Verbano-Cusio-Ossola, Biella-Vercelli
> evidenziare le caratteristiche della domanda e dell’offerta di istruzione e formazione, di orientamento educativo e al lavoro sul territorio regionale;
> sistematizzare normative e prassi in merito all’utilizzo di titoli esteri per l’accesso allo studio e al lavoro, in relazione alle specificità dei diversi percorsi, dei profili giuridici, dei Paesi di conseguimento dei titoli;
> implementare strumenti informativi dedicati.
> validare informazioni e procedure per l’accesso al sistema educativo di istruzione e formazione e al mercato del lavoro in Piemonte, in collaborazione con le istituzioni competenti;
> potenziare e aggiornare le conoscenze in materia di operatori, funzionari e stakeholder, in un’ottica di capacity building;
> rafforzare la cooperazione tra enti e settori, anche attraverso lo scambio di buone pratiche e la mappatura delle risorse attive in Piemonte.
2017
Il percorso è stato avviato da Associazione A Pieno Titolo e IRES Piemonte (progetti Extra-Titoli e Mediato), con il sostegno di Compagnia di San Paolo, in collaborazione con il Dipartimento Culture Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino e nel quadro delle politiche in materia di Comune di Torino e Regione Piemonte.
Attraverso la realizzazione di tavoli di lavoro sull’accesso al sistema educativo e al mercato del lavoro e sulla valorizzazione di titoli di studio e competenze per cittadini/e stranieri, adulti e minori, sono stati evidenziati vincoli e opportunità, in particolare su aspetti normativi e prassi e analizzati i diversi bisogni dei cittadini/e stranieri (in particolare di titolari di protezione, richiedenti asilo, minori ricongiunti e non accompagnati in età 15-18).
2018 2019
Organizzazione di un seminario aperto al pubblico sui bisogni rilevati, da cui sono emerse le necessità di reperire maggiori informazioni sul target di riferimento, sistematizzare le norme e le procedure applicate sul territorio e attivare azioni di formazione mirata rivolta a operatori/trici di servizi pubblici e del privato sociale.
Il partenariato di progetto si amplica con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione.
2020 2021
Attraverso un'attività di ricerca il progetto ha analizzato i percorsi di inserimento scolastico e professionale di cittadini/e stranieri/e, ha sistematizzato le normative vigenti evidenziandone criticità e contraddizioni e realizzato un report di analisi normativa.
Il progetto ha inoltro fornito attività di consulenza legale su casi specifici e realizzato banche dati interrogabili sull'accesso a percorsi di studio e lavoro con titoli acquisiti all'estero. Al fine di potenziare la conoscenza sul tema di operatori/trici del territorio sono stati offerti percorsi formativi e prodotta una mappatura georeferenziata dei servizi connessi al riconoscimento di titoli e competenze attivi in Piemonte.
Il percorso ha coinvolto diverse istituzioni regionali e locali, tra cui Regione Piemonte, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale, Agenzia Piemonte Lavoro, Ufficio Territorio del Governo - Prefettura di Torino, Comune di Torino, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale, Edisu Piemonte, UNHCR, nonché altre progettualità sostenute dalla Compagnia di San Paolo (Nomis, Non solo asilo), e dalla Fondazione per la Scuola.
-
Video | Le persone, i percorsi - Pillola #2 Catherine | Progetto Fatti Ri/Conoscere! 14/09/2022
Intervista sul percorso di riconoscimento di titoli di studio acquisiti in paesi esteri: nella seconda video-pillola Catherine racconta la sua storia.
Il progetto Fatti Ri/Conoscere! - Accesso allo studio e al lavoro in Italia - si propone di analizzare i percorsi di inserimento scolastico e professionale di cittadini stranieri e di sistematizzare normative e prassi nell’utilizzo di titoli esteri. Il progetto è promosso da Compagnia di S. Paolo e realizzato dall'Associazione A Pieno Titolo, IRES Piemonte, Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione, il Dipartimento di Culture, Poltica e Società e il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino.
Tags: FattiRiConoscere -
Video | Le persone, i percorsi - Pillola #1 Gisoo | Progetto Fatti Ri/Conoscere! 21/12/2021
Intervista sul percorso di riconoscimento di titoli di studio acquisiti in paesi esteri: in questa prima video-pillola Gisoo, ingegnere chimico proveniente dall'Iran.
Il progetto Fatti Ri/Conoscere! - Accesso allo studio e al lavoro in Italia - si propone di analizzare i percorsi di inserimento scolastico e professionale di cittadini stranieri e di sistematizzare normative e prassi nell’utilizzo di titoli esteri. Il progetto è promosso da Compagnia di S. Paolo e realizzato dall'Associazione A Pieno Titolo, IRES Piemonte, Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione, il Dipartimento di Culture, Poltica e Società e il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino.
Tags: FattiRiConoscere -
Slide e registrazione webinar di formazione Modulo II - La normativa in materia | Progetto Fatti Ri/Conoscere! 19/03/2021
Migrazioni e capitale umano: strumenti e risorse per una valorizzazione delle competenze
Modulo II - La normativa in materia
A cura del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di TorinoLunedì 1 marzo, 14:30-17:30
Per un vocabolario della valorizzazione del capitale umano: orientarsi tra normative e procedure
slide normativa
Fonti per approfondimento
guarda la registrazione del webinarvai alla sezione normativa curata dal Dipartimento di Giurisprudenza (UniTO)
Tags: FattiRiConoscere lavoro
-
Le università piemontesi all'avanguardia nell'accesso all'istruzione dei rifugiati in Italia e nel mondo 10/12/2022
Università di Torino e Politecnico di Torino partecipano al convegno dell'UNHCR, che coinvolge 54 atenei italiani, dal titolo "Le università italiane all'avanguardia nell'accesso all'istruzione dei rifugiati in Italia e nel mondo".
La Prof.ssa Roberta Ricucci (UniTO) e il Prof. Giuseppe Quaglia (Polito) presentano i risultati del progetto PIU-AEI - Piemonte Università Accoglienti Eque Inclusive.
Tags: FattiRiConoscere -
Online la guida in 4 lingue per studenti universitari stranieri realizzata dal progetto Destinazione comune 10/08/2022
Guida in 4 lingue di facile consultazione rivolta agli studenti stranieri che intendono iscriversi all’università in Italia.
Si trovano indicazioni step-by-step, check-list dei documenti necessari e una sezione rivolta specificatamente ai rifugiati e a coloro che non sono in grado di produrre tutta la documentazione scolastica necessaria. Realizzata nell’ambito delle attività del progetto FAMI Destinazione comune.
La pubblicazione è disponibile nelle lingue: italiano, arabo, francese e inglese.
Scarica la Guida dello Studente in italiano
Scarica la Guida dello Studente in arabo
Scarica la Guida dello Studente in francese
Scarica la Guida dello Studente in IngleseL’attività si svolge nell’ambito del progetto “Destinazione Comune“, iniziativa finanziata dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI) che intende realizzare percorsi integrati, multi azione e personalizzati per la piena partecipazione e l’inclusione socio-economica (casa, lavoro) e socio-culturale (socializzazione, in-formazione, sensibilizzazione) dei titolari di protezione internazionale nella regione Lazio.
Tags: FattiRiConoscere -
Aperitivo scientifico, culturale e linguistico di Scienza Migrante 29/06/2022
6 luglio 2022 ore 19:00
Casa del Quartiere di San Salvario
Via Morgari 14 - TorinoSi inaugura il Progetto Scienza Migrante, con l’Aperitivo Migrante, il primo di una serie di aperitivi scientifici, culturali e linguistici, che avranno cadenza mensile e saranno itineranti nelle Case del Quartiere di Torino. Sarà l’occasione per incontrare i protagonisti dei nostri racconti e scoprire le loro storie e la cultura dei loro paesi di provenienza.
Il progetto nasce dall’idea di contribuire al dibattito pubblico sul tema dell’immigrazione e dell’inclusione da un punto di vista diverso, partendo da racconti di scienza che hanno come protagonisti coloro che sono emigrati dai loro paesi di origine in Italia, portandosi dietro un bagaglio culturale e di sapere scientifico spesso poco noto o inespresso.locandina
Per ulteriori informazioni
Visita il sito scienzamigrante.unito.it
Contatti: scienzamigrante@unito.itInstagram e Facebook: @scienzamigrante
Tags: FattiRiConoscere
Soggetto promotore
Soggetti Realizzatori