Il progetto si propone di analizzare i percorsi di inserimento scolastico e professionale di cittadini stranieri e di sistematizzare normative e prassi nell’utilizzo di titoli esteri. Inoltre intende potenziare le conoscenze in materia degli operatori dei servizi pubblici.
Cittadini stranieri adulti e minori, con attenzione ai profili maggiormente vulnerabili
Laboratori formativi sul tema dell’accesso allo studio e al lavoro e della valorizzazione di titoli di studio, qualifiche e competenze acquisite in altri Paesi.
Materiale informativo e orientativo consultabile dal portale dell’Osservatorio Regionale sull'Immigrazione e il Diritto d'Asilo.
Linee guida su alcune specifiche tematiche.
Personale pubblico e del terzo settore, attivo negli ambiti dell’istruzione e della formazione, del lavoro e dell’immigrazione.
Le attività saranno realizzate in 5 aree territoriali della Regione Piemonte: Torino, Cuneo, Asti-Alessandria, Novara-Verbano-Cusio-Ossola, Biella-Vercelli
> evidenziare le caratteristiche della domanda e dell’offerta di istruzione e formazione, di orientamento educativo e al lavoro sul territorio regionale;
> sistematizzare normative e prassi in merito all’utilizzo di titoli esteri per l’accesso allo studio e al lavoro, in relazione alle specificità dei diversi percorsi, dei profili giuridici, dei Paesi di conseguimento dei titoli;
> implementare strumenti informativi dedicati.
> validare informazioni e procedure per l’accesso al sistema educativo di istruzione e formazione e al mercato del lavoro in Piemonte, in collaborazione con le istituzioni competenti;
> potenziare e aggiornare le conoscenze in materia di operatori, funzionari e stakeholder, in un’ottica di capacity building;
> rafforzare la cooperazione tra enti e settori, anche attraverso lo scambio di buone pratiche e la mappatura delle risorse attive in Piemonte.
2017
Il percorso è stato avviato da Associazione A Pieno Titolo e IRES Piemonte (progetti Extra-Titoli e Mediato), con il sostegno di Compagnia di San Paolo, in collaborazione con il Dipartimento Culture Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino e nel quadro delle politiche in materia di Comune di Torino e Regione Piemonte.
Attraverso la realizzazione di tavoli di lavoro sull’accesso al sistema educativo e al mercato del lavoro e sulla valorizzazione di titoli di studio e competenze per cittadini/e stranieri, adulti e minori, sono stati evidenziati vincoli e opportunità, in particolare su aspetti normativi e prassi e analizzati i diversi bisogni dei cittadini/e stranieri (in particolare di titolari di protezione, richiedenti asilo, minori ricongiunti e non accompagnati in età 15-18).
2018 2019
Organizzazione di un seminario aperto al pubblico sui bisogni rilevati, da cui sono emerse le necessità di reperire maggiori informazioni sul target di riferimento, sistematizzare le norme e le procedure applicate sul territorio e attivare azioni di formazione mirata rivolta a operatori/trici di servizi pubblici e del privato sociale.
Il partenariato di progetto si amplica con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione.
2020 2021
Attraverso un'attività di ricerca il progetto ha analizzato i percorsi di inserimento scolastico e professionale di cittadini/e stranieri/e, ha sistematizzato le normative vigenti evidenziandone criticità e contraddizioni e realizzato un report di analisi normativa.
Il progetto ha inoltro fornito attività di consulenza legale su casi specifici e realizzato banche dati interrogabili sull'accesso a percorsi di studio e lavoro con titoli acquisiti all'estero. Al fine di potenziare la conoscenza sul tema di operatori/trici del territorio sono stati offerti percorsi formativi e prodotta una mappatura georeferenziata dei servizi connessi al riconoscimento di titoli e competenze attivi in Piemonte.
Il percorso ha coinvolto diverse istituzioni regionali e locali, tra cui Regione Piemonte, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale, Agenzia Piemonte Lavoro, Ufficio Territorio del Governo - Prefettura di Torino, Comune di Torino, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale, Edisu Piemonte, UNHCR, nonché altre progettualità sostenute dalla Compagnia di San Paolo (Nomis, Non solo asilo), e dalla Fondazione per la Scuola.
-
Video | Le persone, i percorsi - Pillola #1 Gisoo | Progetto Fatti Ri/Conoscere! 21/12/2021
Intervista sul percorso di riconoscimento di titoli di studio acquisiti in paesi esteri: in questa prima video-pillola Gisoo, ingegnere chimico proveniente dall'Iran.
Il progetto Fatti Ri/Conoscere! - Accesso allo studio e al lavoro in Italia - si propone di analizzare i percorsi di inserimento scolastico e professionale di cittadini stranieri e di sistematizzare normative e prassi nell’utilizzo di titoli esteri. Il progetto è promosso da Compagnia di S. Paolo e realizzato dall'Associazione A Pieno Titolo, IRES Piemonte, Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione, il Dipartimento di Culture, Poltica e Società e il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino.
Tags: FattiRiConoscere -
Slide e registrazione webinar di formazione Modulo II - La normativa in materia | Progetto Fatti Ri/Conoscere! 19/03/2021
Migrazioni e capitale umano: strumenti e risorse per una valorizzazione delle competenze
Modulo II - La normativa in materia
A cura del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di TorinoLunedì 1 marzo, 14:30-17:30
Per un vocabolario della valorizzazione del capitale umano: orientarsi tra normative e procedure
slide normativa
Fonti per approfondimento
guarda la registrazione del webinarvai alla sezione normativa curata dal Dipartimento di Giurisprudenza (UniTO)
Tags: FattiRiConoscere lavoro -
Slide webinar di formazione Modulo I - Popolazione straniera e mercato del lavoro | Progetto Fatti Ri/Conoscere! 04/03/2021
Migrazioni e capitale umano: strumenti e risorse per una valorizzazione delle competenze
Modulo I - Popolazione straniera e mercato del lavoro
A cura del Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università degli Studi di TorinoMercoledì 17 febbraio, 14:30-16:30
L'evoluzione della presenza straniera sul territorio e le caratteristiche della relazione con il mercato del lavoro
slide Popolazione straniera e mercato del lavoro
scheda di sintesi Dossier IDOS
Fonti per approfondimento
Giovedì 18 febbraio – 14:30-16:30
Richiedenti asilo e rifugiati alla prova del riconoscimento dei titoli di studio
slide Richiedenti asilo e rifugiati
Fonti per approfondimento
Giovedì 25 febbraio – 14:30-16:30
I figli dell’immigrazione: ricongiunti, seconde generazioni e minori non accompagnati
slide I figli dell'immigrazione - minori
Fonti per approfondimento
Tags: FattiRiConoscere lavoro
-
Il sistema di formazione superiore ucraino in un focus a cura del CIMEA 18/03/2022
Per l’accesso al mercato del lavoro italiano dei profughi in arrivo dall’Ucraina, mentre il Governo, con un decreto approvato dal Consiglio dei Ministri il 19 marzo scorso, ha previsto una deroga temporanea alla disciplina del riconoscimento in Italia delle qualifiche professionali sanitarie per medici ucraini, il CIMEA, Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche ha messo a disposizione di tutte le istituzioni della formazione superiore italiane il proprio materiale a supporto del riconoscimento dei titoli di scuola secondaria e della formazione superiore del sistema ucraino.
Le risorse fornite, raccolte in un focus dedicato all’Ucraina , mirano ad essere utili, in primo luogo, ai fini di una migliore comprensione della struttura del sistema formativo ucraino, nonché a offrire un supporto nella valutazione delle relative qualifiche all’interno del sistema italiano.
clicca qui per avere maggiori informazioni e materiale utile a supporto del riconoscimento dei titoli di scuola secondaria e della formazione superiore del sistema ucraino.
Tags: FattiRiConoscere -
Borse di studio universitarie per beneficiari di protezione internazionale Anno Accademico 2021/2022 06/10/2021
Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali intergrazionemigrati.gov.it è disponibile una lista delle opportunità di studio riservate ai beneficiari di protezione internazionale dalle università italiane.
Per segnalazioni scrivere a redazioneintegrazione@lavoro.gov.it
Tags: FattiRiConoscere -
Servizi e risorse - Modulo IV | Migrazioni e valorizzazione delle competenze - Ciclo di formazione 24/05/2021
Verso una mappatura dei servizi e delle informazioni: quali risorse a disposizione?
Mercoledì 26 maggio e Martedì 8 giugno - 14.30 - 16.30
Continua il ciclo di formazione nell’ambito del progetto “Fatti Ri/Conoscere! Accesso allo studio e al lavoro in Italia” Migrazioni e capitale umano: strumenti e risorse per una valorizzazione delle competenze con il modulo IV. I due incontri forniranno le coordinate relative ai servizi e alle risorse territoriali a disposizione dei procedimenti di riconoscimento dei titoli e delle competenze. Nell’ambito del progetto è stata costruita una mappa dei servizi, istituzionali e del terzo settore, che forniscono informazioni, risorse e strumenti a sostegno delle procedure di riconoscimento. In questo modulo si presenta dettagliatamente tale mappatura, suddivisa per quadranti territoriali, al fine di accrescere le informazioni relative alle risorse disponibili e fornire le coordinate necessarie per accedere ai servizi esistenti.L’iscrizione agli incontri è obbligatoria ed è possibile iscriversi fino al giorno prima di ciascun evento. Per iscriversi, è necessario compilare il modulo Google cliccando qui.
N.B. Non è necessario seguire un intero modulo: è possibile iscriversi separatamente ad ogni singolo incontro.
Modulo IV: Servizi e Risorse - A cura del Dipartimento di Culture, Poltica e Società e dell’IRES Piemonte> Mercoledì 26 maggio - 14:30-16:30
https://meet.google.com/btp-wvkb-mvd> Mercoledì 8 giugno - 14:30-16:30
https://meet.google.com/mki-mxuv-wynTags: FattiRiConoscere
Soggetto promotore
Soggetti Realizzatori