Il progetto si propone di analizzare i percorsi di inserimento scolastico e professionale di cittadini stranieri e di sistematizzare normative e prassi nell’utilizzo di titoli esteri. Inoltre intende potenziare le conoscenze in materia degli operatori dei servizi pubblici.

 

Durata: Dicembre 2021 - Novembre 2023

target

Cittadini stranieri adulti e minori, con attenzione ai profili maggiormente vulnerabili

offerta

Laboratori formativi sul tema dell’accesso allo studio e al lavoro e della valorizzazione di titoli di studio, qualifiche e competenze acquisite in altri Paesi.

Materiale informativo e orientativo consultabile dal portale dell’Osservatorio Regionale sull'Immigrazione e il Diritto d'Asilo. 

Linee guida su alcune specifiche tematiche.

target

Personale pubblico e del terzo settore, attivo negli ambiti dell’istruzione e della formazione, del lavoro e dell’immigrazione.

target

Le attività saranno realizzate in 5 aree territoriali della Regione Piemonte: Torino, Cuneo, Asti-Alessandria, Novara-Verbano-Cusio-Ossola, Biella-Vercelli

Obiettivi

> evidenziare le caratteristiche della domanda e dell’offerta di istruzione e formazione, di orientamento educativo e al lavoro sul territorio regionale;

 

> sistematizzare normative e prassi in merito all’utilizzo di titoli esteri per l’accesso allo studio e al lavoro, in relazione alle specificità dei diversi percorsi, dei profili giuridici, dei Paesi di conseguimento dei titoli;

 

> implementare strumenti informativi dedicati.

> validare informazioni e procedure per l’accesso al sistema educativo di istruzione e formazione e al mercato del lavoro in Piemonte, in collaborazione con le istituzioni competenti;

 

> potenziare e aggiornare le conoscenze in materia di operatori, funzionari e stakeholder, in un’ottica di capacity building;

 

> rafforzare la cooperazione tra enti e settori, anche attraverso lo scambio di buone pratiche e la mappatura delle risorse attive in Piemonte.

Attività

Mappatura

 

banner mappatura nazionale

Materiali

Notizie ed eventi

  • Convegno Costruire un futuro globale: il riconoscimento dei titoli di studio e delle competenze | Progetto Fatti RiConoscere!
    15/11/2023

    1 dicembre 2023
    10.00 - 13.00
    Combo
    - corso regina Margherita 128, Torino

     

    Costruire un futuro globale: il riconoscimento dei titoli di studio e delle competenze
    Il progetto Fatti RiConoscere tra bilanci e prospettive future

    locandina

    Convegno finale della seconda edizione del progetto Fatti RiConoscere - Accesso allo studio e al lavoro in Italia ed è dedicato alla presentazione delle principali azioni e degli obiettivi raggiunti dal progetto nei suoi anni di attività. Si terrà inoltre una tavola rotonda sul tema Sfide e opportunità nelle pratiche di riconoscimento: verso un percorso comune, con la partecipazione di UNHCR, di Agenzia Piemonte Lavoro e del Servizio stranieri e minoranze etniche del Comune di Torino.

    L'evento si terrà solamente in presenza, non è prevista una diretta online e la partecipazione è libera fino ad esaurimento posti.
    Dalle 9:30 e fino all'inizio del convegno è previsto un caffè di benvenuto per i/le partecipanti.
    L'evento è accreditato presso l'Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte, con il riconoscimento di tre crediti formativi.

    Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it

  • Recepite le Linee Guida per l’accesso alla formazione professionale regionale con titolo di studio estero.
    07/11/2023

    La Regione Piemonte, con la delibera del 30 ottobre 2023, ha recepito le linee guida delle Regioni e della Province Autonome in tema di accesso ai corsi di formazione per professioni regolamentate con titolo di studio estero adottate dalla Conferenza delle Regioni nel marzo del 2023 con lo scopo di rendere omogenei i criteri di accesso alla formazione professionale e di semplificare i requisiti e la documentazione richiesta soprattutto per quanto riguarda i titolari di protezione internazionale.

    Quando per l’accesso ai corsi è necessario il possesso del titolo di scuola secondaria di primo grado (terza media), i cittadini non comunitari potranno produrre la dichiarazione di valore, mentre per i titolari di protezione internazionale sarà sufficiente possesso del titolo con traduzione asseverata. Nel caso in cui per l’accesso al corso sia necessario il titolo di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità), tutti i candidati con titolo di studio estero potranno produrre alternativamente la dichiarazione di valore o l’attestato di comparabilità rilasciato dal CIMEA, mentre i titolari di protezione internazionale potranno depositare il titolo con traduzione asseverata.

    pdfDelibera Linee Guida formazione professionale

  • Incontro online: Migranti, rifugiati e richiedenti asilo alla prova del riconoscimento dei titoli di studio | Progetto Fatti Ri/Conoscere!
    25/09/2023

    5 ottobre 2023
    ore 14:30 - 16:30
    online Webex

    Incontro online: Migranti, rifugiati e richiedenti asilo alla prova del riconoscimento dei titoli di studio

    Nell'incontro, specificatamente rivolto a docenti, professionisti e professioniste attivi nei CPIA, saranno descritte le principali caratteristiche relative ai sistemi scolastici dei maggiori paesi di provenienza dei cittadini stranieri in Italia, per poi soffermarsi sugli aspetti relativi al riconoscimento e all'uso del titolo estero per l'accesso a percorsi scolastici, accademici e della formazione professionale.
    L'incontro è organizzato nell'ambito del progetto Fatti Ri/Conoscere! in collaborazione con il progetto ERMES ed è a cura dell'Associazione A Pieno Titolo e dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione.
    Si terrà sulla piattaforma Webex al seguente link:  https://unito.webex.com/meet/fatti.riconoscere.

    Iscrizione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/ApuH1zSL7W8DdeQS9

    Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it

Perchè

persone

perche

  2017  

Il percorso è stato avviato da Associazione A Pieno Titolo e IRES Piemonte (progetti Extra-Titoli e Mediato), con il sostegno di Compagnia di San Paolo, in collaborazione con il Dipartimento Culture Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino e nel quadro delle politiche in materia di Comune di Torino e Regione Piemonte.

Attraverso la realizzazione di tavoli di lavoro sull’accesso al sistema educativo e al mercato del lavoro e sulla valorizzazione di titoli di studio e competenze per cittadini/e stranieri, adulti e minori, sono stati evidenziati vincoli e opportunità, in particolare su aspetti normativi e prassi e analizzati i diversi bisogni dei cittadini/e stranieri (in particolare di titolari di protezione, richiedenti asilo, minori ricongiunti e non accompagnati in età 15-18).

  2018     2019  

Organizzazione di un seminario aperto al pubblico sui bisogni rilevati, da cui sono emerse le necessità di reperire maggiori informazioni sul target di riferimento, sistematizzare le norme e le procedure applicate sul territorio e attivare azioni di formazione mirata rivolta a operatori/trici di servizi pubblici e del privato sociale.

Il partenariato di progetto si amplica con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione.

  2020     2021  

Attraverso un'attività di ricerca il progetto ha analizzato i percorsi di inserimento scolastico e professionale di cittadini/e stranieri/e, ha sistematizzato le normative vigenti evidenziandone criticità e contraddizioni e realizzato un report di analisi normativa.
Il progetto ha inoltro fornito attività di consulenza legale su casi specifici e realizzato banche dati interrogabili sull'accesso a percorsi di studio e lavoro con titoli acquisiti all'estero. Al fine di potenziare la conoscenza sul tema di operatori/trici del territorio sono stati offerti percorsi formativi e prodotta una mappatura georeferenziata dei servizi connessi al riconoscimento di titoli e competenze attivi in Piemonte.

Il percorso ha coinvolto diverse istituzioni regionali e locali, tra cui Regione Piemonte, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale, Agenzia Piemonte Lavoro, Ufficio Territorio del Governo - Prefettura di Torino, Comune di Torino, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale, Edisu Piemonte, UNHCR, nonché altre progettualità sostenute dalla Compagnia di San Paolo (Nomis, Non solo asilo), e dalla Fondazione per la Scuola.

Chi Siamo

Soggetto promotore

Compagnia di San Paolo

Soggetti Realizzatori

soggetti realizzatori

Search