FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020
Obiettivo Specifico 2. Integrazione/Migrazione legale- Obiettivo Nazionale ON 2 – Integrazione/Migrazione legale – Autorità Delegata - PROG-2413
Pensare Prima al Dopo è un progetto per favorire l’inclusione socio-lavorativa delle cittadine e dei cittadini stranieri di paesi terzi. Affronta bisogni specifici con percorsi individualizzati e dedica un’attenzione particolare a chi si trova in situazioni di svantaggio.
Cittadini di paesi terzi in particolare titolari di protezione internazionale, umanitaria e speciale
Informazione orientativa, presa in carico nel sistema regionale, percorsi di profilazione innovativi sulle competenze, conoscenze e abilità possedute Identificazione e validazione delle competenze, accompagnamento al riconoscimento dei titoli di studio Laboratori di prova mestiere e sensibilizzazione delle imprese
Operatori/trici dei Centri per l’Impiego e dei CPIA, Mediatori interculturali, Case Manager, Imprese, Agenzie di Formazione Professionale
Le attività saranno realizzate in 5 aree territoriali della Regione Piemonte: Torino, Cuneo, Asti-Alessandria, Novara-Verbano-Cusio-Ossola, Biella-Vercelli
> Rafforzare le politiche e i servizi strutturali per il lavoro. I Centri per l’Impiego verranno potenziati per favorire l’accesso a servizi individualizzati pensati per un target differenziato di utenza;
> Migliorare l’implementazione delle misure di politica attiva del lavoro a favore dei beneficiari e dei territori;
> Coinvolgere le imprese del territorio, promuovere l’incontro domanda e offerta di lavoro per persone che hanno minore accesso a reti sociali per trovare opportunità di lavoro.
> Arricchire il bagaglio di competenze e opportunità di ogni persona al fine di favorirne un migliore inserimento lavorativo;
-
Pillola - Prassi e procedure di emersione presso gli Sportelli Unici per l'Immigrazione | Progetto PRIMA 05/03/2022
Gli avvocati Paola Fierro e Alberto Pasquero (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) analizzano le prassi e le procedure per l'emersione presso gli Sportelli Unici per l'Immigrazione.
Il video è stato realizzato nell'ambito del progetto PRIMA - Pensare Prima al Dopo.
-
Pillola - Accesso dei richiedenti asilo ai CPI e al mercato del lavoro | Progetto PRIMA 24/02/2022
Le avvocate Sara Martinetto e Carla Lucia Landri (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) affrontano il tema dell'accesso dei richiedenti asilo ai Centri Per l'Impiego e al mercato del lavoro, soffermandosi in particolare sulle tipologie di documento di cui entrano in possesso e l'iter di richiesta di protezione internazionale.
Il video è stato realizzato nell'ambito del progetto PRIMA - Pensare Prima al Dopo.
-
Guide Brefe 1 e Brefe 2 e Manuale Brefe 3 29/01/2021
Nell'ambito del PROGETTO ERASMUS+ BREFE: BOOSTING REFUGEES’ ACCESS TO EMPLOYMENT nel 2019 e 2020 Ceipiemonte ha realizzato attività di indagine, mappatura e co-progettazione di pratiche e strumenti per inserire in azienda lavoratori con esperienza migratoria e valorizzare le diversità culturali.
Sono state coinvolte oltre 40 aziende e 40 enti del territorio con cui confrontare testimonianze, problemi e soluzioni. Ad arricchire il lavoro hanno contribuito i partner di progetto in Danimarca, Francia e Spagna
Da questo lavoro sono nate 3 guide, scaricabili gratuitamente.
Le Guide Brefe 1 e Brefe 2 contengono linee guida, idee, suggerimenti e strumenti pratici ad uso di operatori, formatori, orientatori e insegnanti di italiano per favorire il rapido inserimento di cittadini non-UE nel mercato del lavoro.
Il Manuale Brefe 3 contiene metodi, strumenti e testimonianze pratiche ad uso delle imprese per favorire inserimenti efficaci di lavoratori stranieri.
Il progetto BREFE (2018-1-FR01-KA204-047664) è finanziato col supporto della Commissione Europea.
Partner di progetto: Greta du Velay, Francia www.velay.greta.fr, Ceipiemonte Scpa, Italia (www.centroestero.org), Foreningen Nydansker, Danimarca www.foreninen-nydansker.dk, Solidaridad sin fronteras www.ssf.org.es.Sito di progetto: www.brefe.eu.
-
Lavoratori stranieri: quali strategie e opportunità per le imprese? 21/09/2020
Ciclo di incontri in-formativi nell'ambito del progetto PRIMA tutti i giovedì di ottobre 2020 - h. 15:00-17:00
Sono aperte le iscrizioni ai primi due webinar rivolti alle imprese e agli operatori dei servizi al lavoro:
ASPETTI LEGALI E FORMALI PER UN BUON INSERIMENTO
1° ottobre 2020 - h. 15:00 - 17:00STRUMENTI E INCENTIVI PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO
8 ottobre 2020 - h. 15:00 - 17:00Per iscriversi cliccare sul titolo del webinar e aprire il programma dell'evento con il link alla scheda online di adesione. E' necessario compilare una scheda per ciascun webinar.
Gli incontri sono gratuiti.
Per visionare il calendario completo di tutti gli incontri di ottobre cliccare qui
Per informazioni:
Ceipiemonte
Tel. 011 6700640-648 orientamento@centroestero.org
www.centroestero.org -
Incontro formazione giuridica - Progetto Prima “Pensare prima al Dopo - Novara 24/06/2019
27 giugno 2019 ore 14:00 - 17:00
Sala Consigliare - Provincia di Novara
piazza Matteotti 1 - Novara
Incontro di Formazione del Progetto Prima (FAMI 2014-2020) "Pensare Prima al dopo"
Approfondimenti in materia di protezione internazionale e immigrazione in seguito alle novità introdotte dalla Legge 132/2018 (cosiddetta Legge Immigrazione e Sicurezza)
Il progetto Prima “Pensare prima al Dopo” si propone di favorire l’inclusione socio–lavorativa dei cittadini di paesi terzi con un approccio che riesca il più possibile ad affrontare i bisogni specifici dei target che presentano maggiore svantaggio.
Tags: PRIMA legge 132/2018 -
Incontro formazione giuridica - Progetto Prima “Pensare prima al Dopo - Cuneo 21/05/2019
6 giugno 2019 ore 14:30 - 17:30
Sala FALCO - Centro Incontri
C.so Dante 41 – Cuneo
Incontro di Formazione del Progetto Prima (FAMI 2014-2020) "Pensare Prima al dopo"
Approfondimenti in materia di protezione internazionale e immigrazione in seguito alle novità introdotte dalla Legge 132/2018 (cosiddetta Legge Immigrazione e Sicurezza)
Il progetto Prima “Pensare prima al Dopo” si propone di favorire l’inclusione socio–lavorativa dei cittadini di paesi terzi con un approccio che riesca il più possibile ad affrontare i bisogni specifici dei target che presentano maggiore svantaggio.
Tags: PRIMA
Capofila
Partner di progetto