Nell'ambito del Progetto Anello Forte 4 è stata attivata un'azione di sistema con il Comune di Milano (capofila progetto “Derive e Approdi”) con l’obiettivo di condividere buone prassi tra gli operatori delle due reti anti-tratta sul fenomeno dell’accoglienza dei nuclei monoparentali.
In tale collaborazione si colloca l'organizzazione del seminario “Mamme con bambini: reti territoriali di servizi a confronto - Attività di formazione per assistenti sociali delle Regioni Piemonte e Lombardia" realizzato in modalità webinar il 15 novembre 2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.30.
L'evento, accreditato presso il CNOAS, ha visto la partecipazione di 130 persone (assistenti sociali e operatori anti-tratta) delle due Regioni.
Il 24 ottobre si è svolto il terzo incontro del percorso formativo organizzato dal progetto Common Ground e rivolto a operatori e operatrici delle 5 regioni partnner.
La formazione, dal titolo “La rete dei servizi multi-agenzia. Meccanismi di referral e coinvolgimento dei diversi attori”, ha visto l’alternarsi di interventi dedicati alla presentazione di servizi che, a vario titolo, sono coinvolti nel lavoro multi-agenzia di contrasto e prevenzione dello sfruttamento lavorativo.
Sono intervenuti nell’ordine: Paola Degani dell’Università degli Studi di Padova, Sabrina Gaeta della Direzione Interregionale del Lavoro del Nord, Giovanna Tajarollo di INAIL, Anna Maria Poggio di CGIL Piemonte, Pietro Schwarz di CGIL Cuneo, Tommaso del Tomba del Centro per l’Impiego di Saluzzo, Andrea Pisano dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Vicenza e Cinzia Bragagnolo per i Progetti Navigare e Common Ground della Regione Veneto.
Materiali:
Ispettorato del Lavoro - Sabrina Gaeta | Direzione Interregionale del Lavoro del Nord
Multi agenzia: link utili
Registrazioni del webinar:
Guarda la prima parte
Guarda la seconda parte
Il 19 settembre 2023 si è svolto il secondo dei 5 appuntamenti previsti dal percorso formativo organizzato nell’ambito del progetto Common Ground, dal titolo “Sfruttamento lavorativo: approfondimento giuridico”.
Il seminario, rivolto a operatori e operatrici delle 5 regioni coinvolte dal progetto, si è articolato in due interventi. Nel primo Laura Calafà, Professoressa ordinaria all’Università di Verona, ha trattato i temi legati al diritto del lavoro e agli indicatori di sfruttamento; nel secondo intervento Francesca Nicodemi, Avvocata specializzata nella materia del diritto dell'immigrazione e nella tratta di esseri umani, ha affrontato la tutela legale delle vittime di tratta e sfruttamento lavorativo e le diverse forme di protezione internazionale e nazionale accordabili.
Materiali:
Lavoro, diritto, sfruttamento - Laura Calafà | Dip. Scienze Giuridiche, Università di Verona
La tutela legale delle vittime di tratta e sfruttamento lavorativo. Le diverse forme di protezione internazionale e nazionale accordabili - Francesca Nicodemi | ASGI
Piano Nazionale Lavoro Sommerso 2023
Protezione e assistenza delle vittime di sfruttamento lavorativo. Un’analisi comparativa - ILO
Linee Guida di Protezione Internazionale - UNHCR
L’identificazione delle vittime di tratta tra i richiedenti protezione internazionale e procedure di referral - Linee Guida per le Commissioni Territoriali
Registrazioni del webinar:
Guarda la prima parte
Guarda la seconda parte
Nell’ambito del progetto Common Ground, il 21 luglio si è tenuto il primo dei cinque seminari previsti per la formazione degli operatori e delle operatrici dal titolo "Sfruttamento lavorativo: inquadramento del fenomeno".
Il tema affrontato ha riguardato un inquadramento generale del fenomeno: in una prima parte del seminario operatori e operatrici delle 5 regioni coinvolte dal progetto hanno presentato il loro punto di vista sulle realtà di sfruttamento lavorativo dei loro territori, analizzando nazionalità, ambiti e modalità di sfruttamento, ed eventuali dati sul fenomeno.
In una seconda parte, il sociologo Marco Omizzolo ha cercato di raccogliere i diversi spunti emersi durante i precedenti interventi, raccontando la sua esperienza e interpretando gli aspetti del fenomeno che necessitano di approfondimento.
Registrazione del webinar "Isolare, trattenere e respingere. Le riforme dell'attuale governo in tema di immigrazione" a cura degli avvocati Carla Lucia Landri e Maurizio Veglio dell'Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI).
Vai alla playlist con tutte le parti del webinar
Guarda la prima parte #1 Le domande di riconoscimento della protezione internazionale pendenti
La seconda parte #2 Le nuove domande di riconoscimento della protezione internazionale
La terza parte #3 Nuove disposizioni in materia di richiedenti protezione internazionale, le procedure accelerate e le procedure in frontiera
La quarta parte #4 La nuova (vecchia) protezione speciale
La quinta e ultima parte #5 Le modifiche al sistema di accoglienza e riguardo alle procedure di espulsione e trattenimento al CPR
Il webinar si inserisce nell'ambito del progetto Mediato promosso da Ires Piemonte, ASGI e A.M.M.I. e finanziato da Compagnia di San Paolo, in collaborazione con il progetto ERMES.
Videopillola "Le domande di emersione tra ritardi, ostacoli ed esiti" a cura di Alberto Pasquero, Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI).
La videopillola si inserisce nell'ambito del progetto Mediato finanziato da Compagnia di San Paolo e promosso da Ires Piemonte, ASGI, Amref-CCM e A.M.M.I.
Per tutte le informazioni: https://www.piemonteimmigrazione.it/mediato/
Videopillola "Rinnovo e rilascio dei passaporti dei minori non accompagnati e neomaggiorenni: aspetti problematici e possibili soluzioni" a cura di Daniela Zitarosa, Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI).
La videopillola è stata prodotta nell'ambito del progetto Mediato finanziato da Compagnia di San Paolo e promosso da Ires Piemonte, ASGI, Amref-CCM e A.M.M.I.
Per tutte le informazioni: https://www.piemonteimmigrazione.it/mediato/
Videopillola "L'accesso al reddito di cittadinanza, l'assegno unico universale e la tutela contro eventuali discriminazioni" a cura dell'avv. Paola Fierro dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI).
scheda sull'Assegno Unico Universale
scheda sul Reddito di Cittadinanza
La videopillola è stata realizzata nell'ambito del progetto Mediato finanziato da Compagnia di San Paolo e promosso da Ires Piemonte, ASGI, Amref-CCM e A.M.M.I.
Per tutte le informazioni: https://www.piemonteimmigrazione.it/mediato/
Video di riflessione su Futures e Foresight a partire dal percorso di formazione sul lavoro sociale di comunità rivolto ad operatori e operatrici dell'accoglienza, a cura di Roby Parissi, facilitatore di Forwardto - Studi e competenze per scenari futuri.
Il percorso formativo è stato svolto nell'ambito del progetto Capire - Formare - Agire, con capofila la Prefettura di Torino e partner Ires Piemonte.
Per tutte le informazioni sul progetto e i materiali prodotti: https://www.nuovicittadini-prefto.it/formazione