Percorsi Formativi
In quali settori trovano maggiormente lavoro i cittadini e le cittadine straniere? Come possono ottenere il riconoscimento delle proprie qualifiche e dei titoli di studio? Quali servizi e informazioni sono a disposizione di chi vuole intraprendere un percorso di riconoscimento? E che ruolo possono ricoprire operatori e stakeholders nei processi di valorizzazione del capitale umano?
Il ciclo di formazione Migrazioni e capitale umano: strumenti e risorse per una valorizzazione delle competenze promosso nell’ambito del progetto “Fatti Riconoscere! Accesso allo studio e al lavoro in Italia” affronta questi temi, con l'obiettivo di potenziare e aggiornare le conoscenze di operatori pubblici e del privato sociale e stakeholders in materia di riconoscimento dei titoli di studio e valorizzazione delle competenze possedute da chi arriva dall’estero.
Programma intero ciclo di formazione
Modulo I - Popolazione straniera e mercato del lavoro
a cura del Dipartimento di Politiche, Cultura e Società (Università di Torino)
Modulo II - La normativa in materia
a cura del Dipartimento di Giurisprudenza (Università di Torino)
Modulo III - Studi di caso
a cura del Dipartimento di Giurisprudenza, dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione e dell’Associazione A Pieno Titolo
Come fare per ottenere il riconoscimento dell'abilitazione professionale acquisita all'estero? slide introduttive normativa - Dip. Giurisprudenza - UniTo
slide introduttive - ASGI
studio di caso K. - Ass. A Pieno Titolo
studio di caso M. - Ass. A Pieno Titolo
guarda la registrazione del webinar
Modulo IV - Servizi e risorse
a cura di IRES Piemonte e del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Tavoli di lavoro
Nell'ambito del progetto sono previsti momenti di confronto e informazione finalizzati a rilevare vincoli e buone prassi, anche da un punto di vista operativo, sui diversi territori, attraverso la realizzazione di tavoli di confronto e scambio tra enti del terzo settore e istituzioni organizzati tematicamente con un focus su Asilo, Istruzione terziaria, Minori).
I tavoli di lavoro coinvolgeranno operatori dei servizi pubblici e del terzo settore attivi negli ambiti dell’istruzione secondaria e terziaria, della formazione professionale, dei servizi al lavoro, di servizi rivolti a cittadini stranieri, richiedenti asilo e titolari di protezione e MSNA.
Questi momenti saranno anche occasione per implementare la mappatura di servizi e progetti attivi sul territorio regionale.